Il cardiofrequenzimetro è un oggetto molto amato ed apprezzato dagli sportivi poiché permette di misurare la frequenza cardiaca e quindi monitorare l’andamento di un allenamento. Può essere però utile anche nella vita di tutti i giorni per le persone non sportive, soprattutto quando l’età inizia a farsi sentire e si vuole tenere monitorato il proprio cuore. E’ quindi un utile strumento per misurare i battiti cardiaci e tenere sotto controllo i tuoi allenamenti. Negli ultimi anni si sono diffusi i modelli da polso e senza fascia toracica, quindi senza il bisogno di indossare una scomoda fascia per sapere il numero dei tuoi battiti.
Riassunto Articolo
LE FUNZIONI DEL CARDIOFREQUENZIMETRO
Come dice la parola, un cardiofrequenzimetro è nato per monitorare la frequenza cardiaca, ovvero il numero di battiti al minuto. Strumento che ha le sue origini negli anni 70 da un ingegnere irlandese, negli anni ha cambiato forma e grandezza, arrivando ai giorni nostri ad essere come un semplice orologio. In commercio esistono tantissimi modelli che presentano caratteristiche diverse a seconda anche del tipo di utilizzo che se ne fa. Sicuramente le persone che praticano sport a livello agonistico necessitano di cardiofrequenzimetri più precisi e con più funzionalità rispetto agli amatori.
Il modello “classico” di cardiofrequenzimetro è composto da due parti, ovvero un “ orologio da polso” ed una fascia toracica. Oggi giorno però sono presenti sul commercio cardiofrequenzimetri che non presentano più la fascia toracica ma riescono a monitorare la frequenza cardiaca solamente con la parte dell’orologio da polso. Alcuni modelli si possono collegare direttamente allo smartphone attraverso una applicazione, altri hanno funzionalità aggiuntive come il GPS, insomma ce ne è per tutti i gusti e tutte le tasche.
CARDIOFREQUENZIMETRI SENZA FASCIA
Come abbiamo accennato in precedenza, fino a qualche anno fa, chi voleva monitorare la propria frequenza cardiaca doveva indossare una fascia toracica che permetteva di rilevare i battiti del cuore. Questa poteva essere abbastanza scomoda da indossare, ma oggi giorno esistono moltissimi modelli in cui questa fascia non è più presente. Vengono chiamati cardiofrequenzimetri da polso e hanno l’aspetto di un normale orologio con un display però più grande, sul quale vengono riportati i valori della frequenza cardiaca. Gli sportivi che utilizzano maggiormente il cardiofrequenzimetro sono quelli che praticano sport di resistenza come la corsa, la maratona, il nuoto ed il ciclismo, ma può essere utilizzato da chiunque. Spesso possono avere altre funzioni, come il GPS per rilevare la propria posizione e quindi i km percorsi, o la possibilità di connettersi con il cellulare o avere programmi di allenamento preimpostati. Infatti, la maggior parte dei cardiofrequenzimetri senza fascia, offre la possibilità di impostare i valori minimi e massimi di frequenza cardiaca ideali per il vostro livello di allenamento oppure di installare su dispositivi associati programmi per valutare nel tempo le prestazioni e i miglioramenti. La fascia viene però ancora utilizzata, poiché spesso fornisce dati più precisi, e quindi viene preferita dagli sportivi professionisti: ecco perché alcuni cardiofrequenzimetri hanno la possibilità di acquistarla separatamente.
COME FUNZIONA UN CARDIOFREQUENZIMETRO DA POLSO
Il cardiofrequenzimetro da polso è ideale per coloro che vogliono essere liberi durante l’attività sportiva. Essi riescono a rilevare la frequenza cardiaca grazie a un piccolo sensore che è a contatto con il nostro polso, che rileva questa informazione che poi è mandata a software interni, elaborata e fatta comparire sul display. Sono molto affidabili e, come detto in precedenza, alcuni riescono a comunicare con lo smartphone per avere sempre a portata di mano tutte le informazione sul tuo allenamento. Ma a cosa ci serve sapere il numero di battiti che compie il nostro cuore?
Perché la frequenza cardiaca è un indicatore dello stato di affaticamento del nostro corpo e quindi ci permette di capire se la frequenza di allenamento è troppo alta oppure troppo bassa. Per allenarsi al meglio è infatti fondamentale controllare l’intensità del sforzo, aumentandola se questa risulta essere troppo blanda e quindi inutile per migliorare le proprie prestazioni, oppure diminuendola se si sta andando troppo veloce e quindi con il rischio di non completare la gara. Il cardiofrequenzimetro è quindi uno strumento indispensabile per chi vuole personalizzare il proprio allenamento per ottenere i migliori risultati possibili.
Le migliori marche e i prezzi dei cardiofrequenzimetri da polso
Esistono moltissime marche di cardiofrequenzimetri , con diverse fasce di prezzo. Si differenziano per le funzionalità, ma anche per il design, perché al giorno d’oggi è molto importante anche la parte estetica, che può essere più casual o più elegante, e quindi indossabile anche nella vita di tutti i giorni. Ovviamente più si alza il prezzo più si avranno funzionalità diverse. Le migliori marche di cardiofrequenzimetri sono:
- Polar
- Garmin
- SigmaRuntastic
- Samsung
- Suunto
- Casio
- Crivit
- Nike
- Aeg
- Casio
-
PromoBestseller n. 1CASIO G-Shock GBD-200-1ER Montre - Résistante aux chocs - Multifonctions - Noir
- Casio Orologio da Aviatore GBD-200-1ER
PromoBestseller n. 2Casio Orologio Digitale al Quarzo Unisex Adulti con Cinturino in Plastica AE-1500WH-8BVEF- This sporty and fashionable watch gives you a unique feeling in every outfit! -The watch has a calendar function: Day-Date, Stop Watch, Dual Time, Countdown, Alarm, Light
- High quality 21 cm length and 26 mm width Grey Plastic strap with a Buckle
-
PromoBestseller n. 1Garmin HRM-Dual, Fascia cardio, Bluetooth e ANT+, HRV, Autonomia fino a 3,5 anni
- Garmin cardiofrequenzimetro fascia toracica trasmette dati in tempo reale di frequenza cardiaca tramite Bluetooth low energy e ant+
- Durata della batteria: circa 3,5 anni (con uso medio di un ora al giorno)
PromoBestseller n. 2Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca, ANT+ / Bluetooth, Sensore di FC Impermeabile con Fascia Toracica Morbida per Palestra, Ciclismo, Corsa, Attività Sportive all'Aperto- Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un sensore di frequenza cardiaca affidabile per lo sport, Polar H9 è una scelta ottima
- Standard di riferimento per il monitoraggio della frequenza cardiaca: creato grazie a decenni di ricerca scientifica e sviluppo, amato da utenti e da ricercatori in tutto il mondo, Polar è lo standard di riferimento per il monitoraggio della frequenza cardiaca
-
Bestseller n. 1SIGMA 4016224203321, Banda Cardio R1 Ant+/Bluetooth Com ROX 11/4# Unisex-Adult, Nero, Taglia Unica
- Cardiofrequenzimetro Dual ant +/blueetooth le
- Include trasmettitore e fascia pettorale tessile
PromoBestseller n. 2SIGMA Banda Cardio Computer STS r1 Anteriore comfortex rox 10.0 GPS- Cintura regolabile in tessuto
- La fascia toracica è compatibile con Sigma ROX computer 10.0
Alcuni modelli possono essere anche subacquei, ideati appunto per gli sport acquatici.
I migliori cardiofrequenzimetri Polar
Polar Una delle marche più amate ed affidabili in questo campo è senza dubbio Polar. Brand da sempre all’avanguardia grazie a un nutrito reparto sviluppo e ricerca, offre prodotti con trasmettitore sigillato in un solo pezzo, il che li rende anche impermeabili. Inoltre alcuni modelli sono progettati in ‘versione codificata’, ossia con una funzionalità che permette di riconoscere esclusivamente il proprio battito cardiaco, evitando eventuali interferenze dovuta alla presenza di altri cardiofrequenzimetri nella vicinanza. Esistono comunque moltissimi modelli, dalle versioni base più adatte a coloro che non svolgono attività sportiva di alto livello, fino a quelle più elaborate e costose, utili soprattutto per gli agonisti.
- Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un sensore di frequenza cardiaca affidabile per lo sport, Polar H9 è una scelta ottima
- Standard di riferimento per il monitoraggio della frequenza cardiaca: creato grazie a decenni di ricerca scientifica e sviluppo, amato da utenti e da ricercatori in tutto il mondo, Polar è lo standard di riferimento per il monitoraggio della frequenza cardiaca
- Versatilità: Polar OH1 rileva la frequenza cardiaca in qualsiasi sport, offrendo libertà di movimento; indossabile sul braccio durante tutti gli allenamenti; rileva la frequenza cardiaca dalla tempia
- Comfort: si indossa sul braccio o avambraccio con il comodo elastico in morbido tessuto; la pratica clip per occhialini inclusa nella confezione Polar OH1 + lo rende ottimo per il nuoto
OFFERTE CARDIOFREQUENZIMETRI DA POLSO SU AMAZON
Visto che alcuni modelli hanno dei costi anche abbastanza elevati l’acquisto di un cardiofrequenzimetro su internet ti permette di risparmiare spesso anche cifre moto alte. Ecco per voi cardiofrequenzimetri da polso più venduti su Amazon