LO SPORT DELL’ESTATE: BEACH TENNIS

Spesso vediamo sulle spiagge italiane ragazzi che giocano a “racchettoni” ma quest’estate sarà l’anno di questo sport: il beach tennis. Nato intorno agli anni 70 da parte di alcuni  bagnanti che decisero di giocare con i racchettoni sui campi da beach volley, divenne un gioco regolamentato con tornei a livello nazionale grazie anche alla creazione della Federazione Internazionale Beach Tennis (FIBT). Oggi è praticato da atleti professionisti ma anche da diversi dilettanti che si cimentano sulle spiagge in questo sport molto divertente ma anche faticoso. Ma capiamo nel dettaglio come si gioca e che attrezzatura è necessaria.

LE REGOLE DEL BEACH TENNIS

Lo scopo fondamentale di questo gioco è di colpire con la racchetta una palla per rimandarla nel campo avversario e fare più punti possibili. Il beach tennis si può giocare su qualsiasi tipo di terreno (sabbia, erba, asfalto, terra, materiale sintetico ecc.) e quindi può essere svolto anche nelle palestre dove prende il nome di Gym tennis e può essere giocato sia singolarmente che in doppio. In tutti i casi ,il campo regolamentare ha una lunghezza 16 metri, larghezza 8 metri per gli incontri di doppio mentre per i singoli la larghezza è di 4,5 m. La rete invece ha una altezza di 170cm.
Il doppio è la modalità di gioco più diffusa in cui i due giocatori si alternano in battuta e in questo caso bisogna sempre mantenere l’alternanza e l’ordine in battuta. Nel campo avversario i due giocatori possono intervenire con un unico colpo.  Elenchiamo alcune regole di gioco in cui il punto è dato alla squadra avversaria

  • Il battitore commette fallo di battuta (tira la palla fuori dal campo, oppure la palla non oltrepassa la rete, oppure commette fallo di piede pestando la linea di fondo campo)

  • Un giocatore rimanda la palla, durante una azione di gioco, fuori dal campo oppure (nell’ambito indoor) oppure toccando pareti laterali o soffitto.

  • Un giocatore accompagna o trattiene deliberatamente la palla con la racchetta oppure tocca la palla più volte con la racchetta.

  • Un giocatore (e il suo vestiario) o la racchetta, tocca la rete, i pali della rete, la corda o cavo metallico, la cinghia o il nastro o il campo avversario in qualunque momento in cui la palla è in gioco;

  • Un giocatore colpisce la palla prima che questa abbia oltrepassato la rete;

  • Si tocca la palla con una parte diversa rispetto alla racchetta

  • Entrambi i giocatori della coppia in doppio toccano la palla per il rimando.

La modalità di assegnazione dei punti è simile a quella del tennis (15-30-40-game) e si possono effettuare 6 o 7 games.
 
ATTREZZATURA DA BEACH TENNIS

L’attrezzatura per giocare a questo sport è molto semplice, infatti, oltre al campo e alla rete, sono necessari:
 Palla: la caratteristica fondamentale è l’assenza di cuciture. Può essere in gomma e rivestita con lana o altre sostanze artificiali simili. E’ uguale a quella utilizzata nel tennis, ma deve essere omologata in modo specifico anche per il beach tennis
 Racchetta: la racchetta è la parte fondamentale. Deve essere scelta in base alla grandezza della mano e al tipo di impugnatura, esattamente come quando si sceglie una racchetta da tennis
 Abbigliamento e accessori: non esiste un abbigliamento specifico, si possono indossare magliette, canotte, pantaloncini o gonnelline, l’importante è che siano comode. Come accessori più utilizzati ci sono cappellini, fasce visiere, polsini. 

LE MIGLIORI RACCHETTE DA BEACH TENNIS

In  commercio esistono diversi tipi di racchette da beach tennis, da quelle più semplici definite “racchettoni”  a quelle più professionali. Per scegliere la giusta racchetta da beach tennis bisogna tenere in considerazione il bilanciamento, il peso e la durezza del telaio.

Per quanto riguarda il peso, una racchetta più pesante conferirà maggiore potenza , ma sarà anche meno veloce e più difficile da gestire. E’ sempre meglio però scegliere il modello con il massimo peso tollerato. Oltre a queste caratteristiche bisogna anche tenere in considerazioni i materiali, in quanto quelle in legno sono più economiche ma sicuramente non prestanti come quelle in fibra di vetro. Il migliore materiale , anche il più costoso, è il Thermolon.

Se volete risparmiare vi consiglio di acquistare su Amazon, ecco per voi le migliori racchette da beach tennis.

Vota l'articolo