In genere ci si allena ovviamente durante la giornata, quando si ha una certa disponibilità di tempo, ma nelle prossime giornate libere di vacanza, avendo la possibilità di scegliere, sorge spontaneo domandarsi: qual’è il miglior momento della giornata per allenarsi?
Riassunto Articolo
Ecco qual è secondo noi il momento top per allenarsi
Durante tutto l’anno è inevitabile allenarsi nelle ore libere da impegni di lavoro e personali (famiglia, fidanzata o compagnia che sia), ma con l’arrivo dell’estate e quindi dei giorni di vacanza, nei quali organizzare liberamente la giornata 24 ore su 24 o quasi, la domanda per uno sportivo è quasi d’obbligo: qual è il miglior momento della giornata per allenarsi?
Una domanda doverosa infatti, per chiunque sia interessato seriamente ad ottenere dei risultati, specie considerando che non tutte le ore di una giornata sono adatte per praticare attività fisica e che è importante tener presente alcuni accorgimenti, prima di praticare sport!
Prima cosa fondamentale da considerare infatti è il proprio stile di vita e quindi, il ciclo quotidiano al quale ogni giorno sottoponiamo il nostro corpo, nel cui contesto deve andare ad inserirsi l’attività fisica, senza turbare troppo il fisico ma ottimizzandone per contro le performance.
Va da sé quindi che non esiste un momento specifico e universale della giornata nel quale è meglio praticare sport, ma esiste un momento specifico per ognuno, nel quale svolgere con risultati migliori, un’attività fisica.
A riguardo, un consiglio prezioso arriva dai ritmi biologici, ove, in base ai ritmi giornalieri (detti circadiani) di alcuni ormoni, stilare un programma di allenamento personale, tenendo conto quindi dei momenti della giornata nei quali gli ormoni sono secreti, onde sfruttare al massimo la loro funzionalità nell’allenamento.
PROGRAMMA DI ALLENAMENTO BODY BUILDING
Ad esempio, se l’obiettivo è quello di superare la prova costume per l’estate 2015 e quindi di perdere peso, i ritmi circadiani consigliano di allenarsi al mattino, sfruttando il massimo livello del GH, Growth Hormon e di cortisolo, con effetto di scioglimento dei grassi. Se poi l’attività è fatta a digiuno, meglio ancora, dato che il livello del GH sarà elevato dalla ipoglicemia.
Attenzione, entro un’oretta dall’attività fisica è consigliabile però far colazione, in quanto in assenza dell’apporto alimentare adeguato, il corpo reagirebbe rallentando il metabolismo, incrementando il processo catabolico, andando cioè a non consumare più grassi, ma bensì muscoli!
Nel pomeriggio invece, verso sera, le prestazioni dell’organismo sono migliori, per via dell’aumento di temperatura corporea aumenta, della mobilità articolare e della velocità degli impulsi nervosi, che vedono il testosterone e l’adrenalina, raggiungere il picco! Il periodo più proficuo del giorno quindi, per allenarsi coi pesi a BodyBuilding, sfruttando il massimo della forza a scopo anabolico va quindi dalle 17.00 alle 20.00, grazie anche all’aumento di temperatura e delle capacità nervose, che con una secrezione davvero esigua di cortisolo, facilitano il consumo di O2 (ossigeno) e la produzione della forza.
Altra fascia oraria consigliata per il BodyBuilding, riguarda la tarda mattinata dalle 11.00 alle 12.00, per le stesse condizioni riguardanti un allenamento del tardo pomeriggio. Come nel caso della colazione, è consigliabile mangiare nel giro di un’oretta da quando si è svolto l’allenamento, onde fornire all’organismo un immediato apporto alimentare corretto, evitando di incorrere nel processo catabolico.
Ricapitolando, quindi, se l’obbiettivo è quello di dimagrire, la cronobiologia consiglia di allenarsi al mattino a digiuno, per approfittare dell’effetto lipolitico, mentre se l’intento è quello di aumentare la massa muscolare, è ben allenarsi nel tardo pomeriggio/mattina.
In ogni caso, è bene ricordare che la cosa fondamentale è praticare attività fisica regolarmente, per cui allorquando non è possibile fare sport negli orari suggeriti dalla cronobiologia, è comunque buona norma allenarsi negli orari a disposizione, per preservare il proprio benessere psico-fisico!